Soffrite per caso di alcune di queste sintomatologie?
- difficoltà e dolore nell’aprire la bocca
- bruxismo e abrasioni dentarie
- apnee notturne
- emicrania e cefalee
- vertigini e giramenti di testa
- ronzii, tinniti, acufeni e disturbi del sistema acustico
- nevralgie trigeminali
- problematiche visive
- dolore e/o formicolii agli arti superiori e inferiori
- senso di tensione muscolare e/o dolore al collo
- cervicalgia
- mal di schiena e/o problematiche posturali
- dolori, formicolii, intorpidimento degli arti superiori e/o inferiori
Siete andati da vari specialisti ma nessuno ha mai trovato il "problema?"
Niente paura!
Potrebbero essere disturbi secondari ad un alterato rapporto mandibolo-cranio cervicale.
Affidandosi ad uno specialista esterno la diagnosi e la risoluzione dei vostri problemi non risulteranno più complicate!
Richiedendo una visita specialistica gnatologica con il Dott. Costa potrete avere immediatamente la conferma diagnostica di una eventuale squilibrio mandibolo-cranio-cervicale e la spiegazione dettagliata sul percorso terapeutico necessario per riequilibrare il "sistema" e:
a) interrompere il processo lesivo, scongiurando inevitabili aggravamenti e insorgenza di nuove sintomatologie;
b) consentire il recupero dello stato di salute e la scomparsa/riduzione delle sintomatologie presenti.
"In cosa consiste la visita? Quanto dura?"
La visita specialistica gnatologica dura circa un'ora e mezza e prevede:
- l'anamnesi pregressa e attuale del paziente
- la valutazione dell'occlusione del paziente
- la valutazione dello stato di salute orale del paziente
- la valutazione clinica dei muscoli masticatori, craniali, e posturali del paziente
- la valutazione dei trigger point trigeminali
- la valutazione completa delle articolazioni temporo-mandibolari
- la valutazione della funzionalità dei movimenti orali
- la valutazione di eventuali interessamenti posturali
La valutazione clinica non fa male e potrà essere completata, su richiesta del medico che ha suggerito la visita o del paziente stesso, dall'esecuzione di:
- un'elettromiografia di superficie (non dolorosa né fastidiosa) dei muscoli masticatori e posturali cranici
- una spinometria (Formetric 4D) che, senza radiazioni, sii in grado di registrare in pochi secondi l'assetto posturale del paziente e le eventuali correlazioni fra occlusione e postura
Al termine della valutazione clinica e dell'eventuale valutazione strumentale, il Dott. Costa sarà a disposizione del paziente e di eventuali accompagnatori (genitori - coniugi) per:
- spiegare esaurientemente la problematica del paziente: con l'ausilio si schematizzazioni grafiche al fine di far comprendere a tutti la diagnosi in modo chiaro e completo
- illustrare con chiarezza l'iter terapeutico necessario: un professionista come il Dott. Costa non parlerà di "tentativi" sarà in grado di proporre un percorso dettagliato e programmato dalla A alla Z finalizzato alla reale risoluzione delle problematiche di squilibrio mandibolo-cranio-cervicale
- chiarire ogni dubbio, domanda, incertezza, curiosità del paziente
- programmare (ove necessario) un piano di trattamento multidisciplinare che preveda, in parallelo alla terapia gnatologica, l'interazione di più specialisti che lavorino in equipe come eventuali neurologi, fisiatri, fisioterapisti, osteopati, oculisti, otorino-laringoiatri, nutrizionisti, psicoterapeuti
I piani terapeutici gnatologici proposti dal Dott. Costa, pur essendo altamente raffinati e risolutivi, non saranno mai invasivi, fastidiosi, dolorosi e non prevedono la necessità di un intervento chirurgico.
La visita specialistica gnatologica potrebbe essere la chiave di svolta per risolvere fastidiose sintomatologie: se interessati vi suggeriamo di contattarci quanto prima cliccando qui per evitare importanti liste di attesa.