Studi e valutazioni cliniche portati avanti nei decenni dalla nostra équipe di ricerca hanno evidenziato come nei pazienti con un alterato rapporto mandibolo-cranio-cevicale si evidenzino squilibri posturali secondari, quali:
- ipercifosi
- iperlordosi
- atteggiamento scoliotico
con conseguenti sovraccarichi di colonna che, se non trattati e protratti nel tempo, possono sfociare nella famosa ernia discale.
"E se soffro di ernia del disco?"
I nostri pazienti affetti da questa fastidiosa patologia, in parallelo al percorso diagnostico gnatologico, possono essere sottoposti a ciclo di ozonoterapia per risolvere la fase acuta della patologia: successivamente, grazie alla terapia gnatologica e fisiatrica, potranno migliorare la situazione di sovraccarico di colonna e lavorare per il ripristino di una funzione posturale più equilibrata.